L’IA come punto di svolta: la trasformazione dell’industria fotografica
L'IA come punto di svolta: la trasformazione dell'industria fotografica
Copyright: PhonlamaiPhoto
Una volta, scattare la foto perfetta era un’arte in sé, se non altro in termini di maestria. Poi la fotografia digitale ha rivoluzionato l’intero settore. Nel frattempo, si è affermata un’altra nuova tendenza: l’intelligenza artificiale sta penetrando sempre più nei vari settori della fotografia. I fotografi professionisti che scelgono il supporto dell’intelligenza artificiale hanno molto da guadagnare.
Potenza dell'IA direttamente dalla fabbrica
Si parte dall’hardware: Oggi le moderne telecamere sono in grado di riconoscere persone e animali nelle immagini, ad esempio. Oltre al riconoscimento dei soggetti, l’intelligenza artificiale consente anche il tracking dei soggetti. Questa tecnologia si basa sull’apprendimento profondo e migliora la messa a fuoco. In questo modo si ottengono immagini più nitide di soggetti in movimento.
L’inseguimento del soggetto può rappresentare un vero e proprio cambiamento, soprattutto nella videografia. Inoltre, in futuro, questa tecnologia potrebbe essere estesa anche per ottimizzare l’esposizione e altri aspetti.
Alcune funzioni di post-elaborazione, come la riduzione del rumore o il miglioramento della nitidezza, sono sempre più integrate nelle fotocamere grazie alla maggiore potenza di calcolo, ai chip specializzati nell’IA e all’IA ottimizzata. È prevedibile che nel prossimo futuro quasi ogni nuovo modello di fotocamera sarà dotato di una serie di funzioni basate sull’IA.
L'editing delle immagini supportato dall'IA porta a un risparmio di tempo e a immagini più coerenti.
Poiché la post-produzione al PC richiede molto tempo per il fotografo, l’IA consente significativi miglioramenti in termini di efficienza. Garantisce una qualità dell’immagine costantemente elevata e necessita solo di una frazione del tempo. Un focus particolare è sulla cosiddetta elaborazione batch, un’area centrale della nostra start-up Neurapix. Inoltre, la nuova tecnologia aiuta anche nella selezione delle immagini, il cosiddetto Culling, così come nell’allineamento delle immagini, nel ritaglio e nell’adattamento della luminosità, del bilanciamento del bianco e delle correzioni cromatiche. Nell’elaborazione batch, le cosiddette reportage vengono trattate in modo uniforme con uno stile, risparmiando così molto tempo ai fotografi.
Le distorsioni e altri difetti causati dalla qualità dell’obiettivo o dal sensore d’immagine possono essere corretti tramite l’IA. Ciò include il miglioramento della nitidezza, la riduzione del rumore e il miglioramento della risoluzione, con l’IA che consente di aumentare la nitidezza senza esaltare eccessivamente la texture e il rumore. L’IA di Neurapix è in grado di apprendere lo stile di editing individuale di un fotografo, cioè come solitamente modifica le sue immagini, e può così mantenere completamente l’autenticità nei risultati.
Oltre la realtà
Se il risultato può andare oltre la realtà catturata, la generazione dell’immagine diventa un altro interessante campo per i fotografi. In questo processo, l’IA può sostituire o rimuovere intere aree dell’immagine e aggiungere nuovi oggetti o sfondi, come ad esempio un cielo o uno sfondo diverso. Inoltre, l’IA consente di mascherare singole aree per modifiche selettive, come regolazioni di luce, o per la sostituzione dei volti a scopo di anonimizzazione.
Esistono numerosi strumenti di intelligenza artificiale per la post-produzione, che offrono intelligenza artificiale generativa per le manipolazioni delle immagini e la super risoluzione. Altre applicazioni specializzate offrono soluzioni per l’elaborazione batch generica e il masking dei soggetti, la riduzione del rumore e l’ottimizzazione della nitidezza, l’anonimizzazione dei volti, la modifica dell’ambientazione fotografica e la gestione delle librerie fotografiche grazie alla ricerca semantica delle immagini.
Espandere il proprio business fotografico con l'IA
L’intelligenza artificiale non supporta solo i fotografi nella creazione e nel perfezionamento, ma anche nella costruzione o nello sviluppo del proprio business. I modelli di linguaggio avanzati come ChatGPT, Claude di Anthropics o Llama possono fungere da tutor, consigliando i fotografi su quali nuove tecniche apprendere o quale attrezzatura acquistare successivamente.
Nella preparazione degli eventi, l’IA aiuta a identificare le location adatte e le tecniche fotografiche più indicate, adattate alle esigenze specifiche dello shooting. Il nuovo modello Vision di GPT riesce anche a ottenere il massimo dalle location fornite. Nel campo del marketing, gli strumenti di IA come ChatGPT possono creare e ottimizzare i contenuti per il sito web seguendo una Corporate Identity, generare idee per materiali pubblicitari efficaci o scrivere testi per i social media da inserire in campagne pubblicitarie automatizzate.
Anche nelle attività amministrative, gli strumenti di IA possono far risparmiare molto tempo e ridurre lo sforzo per i liberi professionisti. Ad esempio, sono in grado di rispondere a domande relative alle normative fiscali o alla fatturazione.
L’ultima istanza di verifica, tuttavia, dovrebbe sempre essere l’uomo, anche con tutte queste possibilità di assistenza dell’IA, poiché anche l’intelligenza artificiale non è infallibile. Tuttavia, essa può promuovere significativamente l’industria fotografica e lo sta già facendo oggi. E se fosse solo quella particolare foto di un bacio durante un matrimonio che, grazie all’IA, non è venuta sfocata e non è finita nel cestino.
Related Articoli
Precisione nell’oscurità: la fotografia in condizioni di scarsa illuminazione al centro dell’attenzione
Una scarsa illuminazione non è necessariamente un ostacolo per la tua fotografia – al contrario:…
Fotografia invernale: consigli e tecniche per immagini di grande effetto nella stagione fredda
Paesaggi innevati, dettagli gelidi e un'atmosfera molto particolare: l'inverno offre uno scenario unico per te…
Differenze nell’elaborazione delle immagini tramite IA tra Imagen, Aftershoot e Neurapix.
Testiamo a fondo gli strumenti di elaborazione delle immagini con IA. C'è un vincitore chiaro?…